Tutte le mosse del braccio finanziario della Cia (In-Q-Tel) in Europa

Volta: 18/Feb Di: kenglenn 343 Visualizzazioni

In-Q-Tel ha scalato la start-up francese Prophesee. Chi è e come si muove anche in Europa il fondo Usa di venture capital legato alla Cia per contenere gli investimenti cinesi in Intelligenza artificiale. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano

In-Q-Tel avrebbe scalato la start-up francese Prophesee, afferma il quotidiano Les Echos, che rappresenterebbe una prima in Francia per il braccio finanziario della CIA. Un esempio che illustra come questo fondo di venture capital stia diventando sempre più attivo al di fuori degli Stati Uniti, e in particolare in Europa, per contrastare la Cina.

Un po’ di soldi della CIA nell’ecosistema delle start-up francesi? L’azienda francese in questione, Prophesee, produce retine artificiali con intelligenza artificiale in grado “di percepire cose che una fotocamera tradizionale non può”. Questa start-up parigina, fondata nel 2014 e che ha collaborato con colossi come la cinese Huawei e la giapponese Sony, sarebbe il primo investimento conosciuto di In-Q-Tel in Francia. L’investimento sarebbe stato fatto qualche anno fa, fa capire il quotidiano francese, ma non è mai stato reso pubblico da Prophesee, né dal fondo della CIA. Ancora oggi le due parti si rifiutano di confermare la realtà dell’investimento.

Non sarebbe la prima volta che In-Q-Tel investe segretamente in una start-up. Nel 2016, Chris Darby, l’amministratore delegato del fondo americano, ha ammesso che su un totale di oltre 310 investimenti dal 2001, ce ne sono stati circa un centinaio che non erano mai stati resi pubblici, ricorda il Wall Street Journal.

Ma l’interesse del fondo di investimento della CIA per le aziende francesi è risaputo. Nel 2020, l’esercito francese ha dovuto addirittura chiamare in soccorso il proprio fondo di investimento – Definvest – in soccorso per impedire a In-Q-Tel di entrare nel capitale di Preligens, specialista nell’analisi dei dati di geolocalizzazione per l’intelligence e la difesa settore, raccontò all’epoca Le Figaro.

La Francia non è l’unico paese europeo nel mirino del fondo Usa di venture capital. Quest’ultimo è entrato nella capitale delle start-up spagnole, britanniche, finlandesi e persino tedesche. Il fondo americano ha quindi scommesso su Iceye, azienda finlandese specializzata nella costruzione di microsatelliti, su CounterCraft, società spagnola specializzata in cybersecurity, o su Toposens, produttore tedesco di sensori sonori 3D.

Tutte le mosse del braccio finanziario della Cia (In-Q-Tel) in Europa

In tutto, In-Q-Tel ha ufficialmente acquisito partecipazioni in quindici start-up europee. E questo senza contare gli investimenti tenuti segreti. Storicamente, infatti, In-Q-Tel è stata fondata sia per sfruttare le innovazioni concepite nella Silicon Valley, sia per finanziare start-up americane in settori che la CIA riteneva critici per gli Stati Uniti, racconta John T. Reinert, avvocato americano autore di uno dei rari studi dedicati alla strategia di investimento di In-Q-Tel pubblicato nel 2013.

Alla fine degli anni ’90, la CIA si trovò di fronte a un doppio dilemma: il suo budget era stato seriamente ridotto dalla fine della Guerra Fredda e l’agenzia vide la Silicon Valley diventare una mecca globale dell’innovazione, senza poterne beneficiare. Da qui l’idea di creare nel 1999 un fondo di investimento sul modello di chi ha sostenuto finanziariamente gli inizi di tutte queste start-up alla moda in California. Con una differenza: In-Q-Tel non deve realizzare profitti e opera al 100% con denaro pubblico.

Per dare fiducia ai giovani imprenditori, la CIA ha nominato a capo di In-Q-Tel Gilman Louie, un uomo d’affari che non ha nulla a che fare con lo spionaggio. Il suo principale risultato è stato quello di importare negli Stati Uniti un videogioco sovietico chiamato… Tetris.

In-Q-Tel è stato subito visto come uno strumento molto promettente dall’amministrazione statunitense. Già nel giugno 2001, un rapporto dell’organizzazione indipendente Business Executives for National Security – che riunisce i leader aziendali responsabili della riflessione sulle questioni di sicurezza nazionale – ha concluso che questo fondo di investimento “ha permesso alla CIA di identificare rapidamente le tecnologie emergenti che potrebbero avere un impatto sulla sua attività”.

Ma il successo è controverso. In-Q-Tel è meglio conosciuto dal grande pubblico negli Stati Uniti per essere stato uno dei primi investitori in Palantir, il Big Data Big Brother famoso per fornire strumenti di sorveglianza elettronica alle forze dell’ordine.

Chris Darby, che ha assunto la carica di CEO di In-Q-Tel nel 2006, ha più volte difeso l’azione del fondo di investimento, sostenendo che la sua collaborazione con le start-up aveva salvato vite. Aveva infatti ad esempio spiegato come il lavoro di un’azienda americana specializzata nell’analisi dei residui chimici presenti nei tappeti e supportata da In-Q-Tel avesse permesso all’esercito di dotare di dispositivi capaci di rilevare la presenza di sostanze chimiche pericolose in Afghanistan o in Iraq. Questa struttura finanziaria non si limita a dare alla CIA il beneficio della manna creativa della Silicon Valley. A capo di un budget di poco superiore ai 100 milioni di dollari l’anno, cerca anche di emergere campionessa in aree strategiche agli occhi delle spie americane.

È così che i primi investimenti hanno riguardato start-up operanti nel campo dei satelliti, ricorda l’avvocato John T. Reinert nel suo studio su In-Q-Tel. Si sono poi rivolti all’analisi e all’archiviazione dei dati, nonché all’intelligenza artificiale.

Oggi, “i grandi problemi sono l’informatica quantistica, l’infrastruttura di comunicazione 5G, i microprocessori e in particolare la biotecnologia”, ha detto Chris Darby al Congresso nel 2020.

Una lista di priorità identica a quella dei cinesi. E non è un pericolo. “La competizione tra le grandi potenze per chi estenderà la propria influenza nel mondo dipende dalla capacità di un paese di essere tecnologicamente dominante”, ha affermato Chris Darby. Da qui l’idea di In-Q-Tel di iniziare a investire anche fuori dai confini americani, dove la Cina stava già aumentando il numero di acquisizioni di start-up. L’apertura della prima filiale del fondo di investimento a Londra è stata decisa nel 2018, proprio quando l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato la sua guerra commerciale contro Pechino.

Un anno dopo è stata aperta un’altra filiale in Australia, un paese al centro della lotta tra Stati Uniti e Cina per l’influenza nel Pacifico. “Questa strategia è un modo per contrastare la minaccia cinese nell’alta tecnologia”, afferma Les Echos. In-Q-Tel si sentirebbe investita di una missione: offrire un’alternativa americana, di fronte alla manna cinese, alle start-up europee o australiane.

Il caso della start-up francese Prophesee illustra perfettamente questa battaglia per gli investimenti. I cinesi sono infatti interessati anche a questa azienda, dal momento che il fondo Sinovation e il produttore di smartphone cinese Xiaomi hanno preso una quota nel luglio 2021.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi